SABATO 15 MARZO alle ore 16,30 si terrà il secondo incontro di “NEPI INCONTRA IL MONDO. Tre appuntamenti al Museo Civico alla scoperta dell’archeologia, della storia e della cultura di paesi lontani“.
Questo sabato, la conferenza, a cura del dott. Roberto Oriolesi, della dott.ssa Emanuela Musotto e della dott.ssa Denise Serra, ci porterà in Egitto alla conoscenza della più importante e discussa scoperta archeologica, quella della tomba del faraone Tutankhamon.
Tutankhamon – I segreti svelati del faraone fanciullo
La storia di Tutankhamon e della sua tomba ha sempre affascinato archeologi e non sin dalla scoperta, dando nel tempo origine a storie più o meno fantastiche su eventi misteriosi che circonderebbero la sua figura.
La conferenza si propone di fare chiarezza, anche e soprattutto alla luce delle più recenti scoperte, effettuate da un team di studiosi internazionali, che hanno analizzato la mummia e i reperti ad essa associati con le più moderne tecniche e strumentazioni, smentendo anche un famoso mito, quello della maledizione.
ROBERTO ORIOLESI
Nato a Vetralla nel 1958, è laureato in Lettere presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Sapienza di Roma. Ha conseguito il diploma di specializzazione in Archeologia Orientale presso il facoltà di Scienze Umanistiche, Dipartimento di Studi Orientali della Sapienza di Roma. È laureando in epigrafia semitica presso l’Università Cà Foscari di Venezia. È specializzato in Assiriologia, Rilievo ed analisi dei monumenti antichi e Antichità Nubiane.
Archeologo orientalista ed assistente ricercatore, è cultore della materia della cattedra di Egittologia, Letteratura Copta e Antichità Nubiane, presso il Dipartimento di Studi Orientali della Università della Sapienza di Roma.
In qualità di esperto di rilievo ed analisi dei monumenti antichi è componente della spedizione archeologica in Sudan presso il sito archeologico di Abu-Erteila dal 2006 al 2018, tra la 4a e 5a cateratta sul fiume Nilo, organizzata dall’ISMEO (Istituto Italiano per l’Africa e il Medio ed Estremo Oriente, Roma), in collaborazione con l’Università della Sapienza di Roma, l’Accademia dei Lincei e delle Scienze di Mosca e l’University Rhode Island College Providence Stati Uniti d’America.
Ha partecipato a missioni archeologiche estere in Turchia, Siria, Giordania, Egitto, Sinai, Sudan e ha collaborato alla realizzazione di esposizioni presso grandi istituzioni museali nazionali in qualità di esperto di Assiriologia e Egittologia.
EMANUELA MUSOTTO
Emanuela Musotto, nata a Firenze, è laureata in Lettere Classiche all’Università di Roma 3 e in Egittologia presso la facoltà di Conservazione dei Beni Culturali all’Università di Viterbo, con una tesi sperimentale sul Gatto nell’antico Egitto. E’ specializzata in Archeologia Cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana a Roma con una tesi sull’Ipogeo numero 3 di El – Wardian e sta ultimando il Dottorato di Ricerca presso il medesimo istituto sull’influenza delle religioni orientali alle soglie del Cristianesimo.
E’ guida turistica abilitata per la Provincia di Viterbo e archeologa libera professionista. Di recente, ha pubblicato una guida di Viterbo illustrata per bambini in collaborazione con la collega Rosamaria Lopez. Ha partecipato a scavi archeologici a Tolfa, Nora, Fondarca, Tarquinia.
E’ membro del comitato tecnico – scientifico dell’associazione Salviamo Norchia, nonché coordinatrice dei gruppi di lavoro.
E’ direttrice del Museo della navigazione e delle acque interne di Capodimonte (Vt)
DENISE SERRA
Denise Serra, di origine sarda, si è laureata in Archeologia, indirizzo egittologico e storia del Vicino Oriente antico, presso l’università di Pisa. Durante la sua carriera di archeologa ha avuto modo di partecipare a diverse campagne di scavo in siti archeologici italiani ed esteri di valore storico e culturale, acquisendo in questo modo competenze specifiche nel campo dell’archeologia.
La sua passione per la storia e la cultura l’ha spinta a diventare una guida turistica abilitata per la Regione Sardegna, dove ha avuto l’opportunità di condividere le sue conoscenze con i turisti che si recavano per conoscere, in particolar modo, la cultura nuragica.

Informazioni
- Luogo
- Museo Civico di Nepi
- Orario
- ore 16,30
- Biglietto
- ingresso libero >