Logo Comune di Nepi

Comune di Nepi

Cultura, Turismo e Politiche Giovanili

Bandiera del Regno Unito

“I Tesori del Giappone”- Terzo appuntamento di “Nepi incontra il mondo”

SABATO 12 APRILE alle ore 16,30 si terrà il terzo e ultimo incontro di “NEPI INCONTRA IL MONDO. Tre appuntamenti al Museo Civico alla scoperta dell’archeologia, della storia e della cultura di paesi lontani“.

Sarà in realtà un doppio appuntamento che inizierà sabato 12 e che si concluderà nel pomeriggio del giorno successivo.

L’incontro di sabato, a cura dell’ARPP (Accademia Romana Placido Procesi), dal titolo “I Tesori del Giappone” sarà un excursus sulla cultura, tradizioni e arti di questa antica terra dell’estremo oriente, in particolare sulla nobile pratica del Kyudo, arte del tiro con l’arco.

Durante l’evento, esperti e studiosi del Giappone guideranno i partecipanti in un viaggio attraverso la storia delle principali religioni giapponesi, come il Buddismo e lo Shintoismo, esploreranno il legame profondo tra arti marziali e la spiritualità e sveleranno le tradizioni che continuano a influenzare la vita quotidiana nel paese tra passato e presente, ovvero riti e simbolismi che accompagnano la vita quotidiana.

Un’occasione da non perdere per approfondire e scoprire aspetti inediti del Giappone.

Al termine sarà possibile degustare tè e dolcetti giapponesi.

DOMENICA 13 APRILE alle ore 16.30 si svolgerà una dimostrazione pratica del tiro con l’arco giapponese, il Kyudo, nel dojo tradizionale, sede dell’Accademia, in Via della Salivotta 1204, Nepi (VT).

Esperti arcieri vi guideranno alla scoperta di questa antica disciplina che unisce filosofia, concentrazione e movimento.

Al termine della dimostrazione, vi invitiamo a un piccolo party con degustazione di sakè curata da un sommelier giapponese. Un’opportunità imperdibile per immergersi nella cultura giapponese, unendo eleganza, arte e piacere.

ACCADEMIA ROMANA PLACICO PROCESI

L’Accademia Romana Placido Procesi si dedica alla pratica del Kyudo (la Via dell’arco tradizionale giapponese), e prende il nome da Placido Procesi (1928-2005), che nella sua instancabile opera di testimonianza mise in luce e difese l’Idea di Perfezione intrinseca a tali arti.

Si tratta di una pratica, di uno studio e di una ricerca che richiedono tempo e pazienza, nonché un luogo idoneo. L’Accademia svolge prevalentemente le sue attività nel Dojo che prende il nome di “Waseikan” (Luogo della Pace Armoniosa), e che sorge su un terreno nel comune di Nepi (VT).

Informazioni

Luogo
Nepi
Orario
vedi programma
Biglietto
ingresso libero