Logo Comune di Nepi

Comune di Nepi

Cultura, Turismo e Politiche Giovanili

Bandiera del Regno Unito

Presentazione del volume “Il mito in tasca” di Fiorenzo Catalli

Sabato 20 settembre alle ore 11,00, presso il Museo Civico Archeologico di Nepi, si terrà la presentazione del libro del dott. FIORENZO CATALLI “Il Mito in tasca”.
L’iniziativa è organizzata dal Circolo Numismatico Romano Laziale in collaborazione con il Museo Civico Archeologico di Nepi e con il patrocinio del Comune di Nepi.

In una società come quella antica, priva di strumenti di comunicazione di massa caratteristici del nostro presente, la trasmissione di messaggi da parte del potere avveniva attraverso la scrittura, ma soprattutto attraverso le arti visive (scultura, pittura, arti minori).
A differenza di queste ultime, la moneta aveva una diffusione capillare, riuscendo a raggiungere tutti i livelli sociali e trasmettendo il doppio messaggio inciso sulle due facce: il primo, riservato agli analfabeti, con le sole immagini che dovevano essere ben note e riconoscibili; e il secondo maggiormente esplicativo delle immagini per la presenza di un breve testo (legenda).
La moneta in tal modo consentiva la trasmissione di messaggi di varia tipologia: politico ( ex: ritratto dell’imperatore e dei suoi familiari), sociale (ex: costruzione o restauro di un edificio civile), religioso (ex: adozione di un culto di origine non italica).
Oltre a ritratti, sulle monete sono presenti anche scene complesse; una parte di queste offre la rappresentazione di un mito o di una leggenda attraverso uno schema sintetico ma efficace.

L’idea dell’autore è stata quella di raccogliere all’interno del volume più di quaranta personaggi e racconti mitologici che troviamo raffigurati nella produzione monetale antica.
Il libro che verrà presentato, quindi, è una vera e propria guida “tascabile” ai miti e alle leggende dell’età greco-romana.
Nel volume troviamo figure e racconti mitologici molto conosciuti, come quelli di “Enea e Anchise” o le “Dodici Fatiche di Ercole”, ed altri meno noti, come quelli di “Erittonio” o di “Frisso e l’ariete”.
Un utile glossario finale completa la pubblicazione, rendendola di più facile lettura, in particolare a chi non ha conoscenza della numismatica antica.

Oltre all’Autore, interverranno il Consigliere delegato alla Cultura, Turismo e Politiche Giovanili, PAOLO PAOLETTI e il Direttore del Museo Civico, STEFANO FRANCOCCI.

FIORENZO CATALLI
Il dott. FIORENZO CATALLI è stato Direttore Archeologo, con specializzazione in Numismatica, presso la Soprintendenza Speciale per i beni archeologici di Roma dal 1979 fino al 2015.
Tra il 1999 e il 2006 ha collaborato con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria, con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio e con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale.
Dal 2007 al 2015 ha ricoperto la carica di Direttore scientifico del Monetiere del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
Dal giugno 2015 ha collaborato per il riscontro e la schedatura di collezioni numismatiche con il Polo Museale della Toscana, con il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, con il Museo Nazionale di Arezzo, con il Museo Etrusco “Guarnacci” di Volterra e con il Museo Archeologico di S. Maria della Scala di Siena.
Dal 2015 al 2023 è stato docente a contratto per l’insegnamento di Numismatica Antica presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Firenze.

Informazioni

Luogo
Museo Civico Nepi
Orario
11,00
Biglietto
ingresso libero