Logo Comune di Nepi

Comune di Nepi

Cultura, Turismo e Politiche Giovanili

Bandiera del Regno Unito

“CATACOMBE ROMANE: LA SORPRESA DI UNA RISCOPERTA. Un percorso tra storia e fede dall’Ottocento a oggi” Conferenza a cura di Stefania Falasca e Stefano Francocci

Un giorno d’aprile del 1870 due ragazzi appena diciottenni, Mariano Armellini e Orazio Marucchi, stavano camminando lungo la via Nomentana quando incontrarono Pio IX di ritorno in città con un piccolo seguito. Il Papa, vedendo quei due ragazzi con libri e carte, si fermò e domandò loro da dove venissero. Sorpresi e imbarazzati i due risposero che erano studenti e venivano dalle catacombe di Sant’Agnese dove erano stati mandati dal loro professore, l’archeologo Giovanni Battista De Rossi.

Pio IX allora li benedì dicendo loro di studiarle «con amore sotto la guida del bravo maestro» e di pregare lì «come solevano fare gli antichi cristiani presso i santi martiri, perché del loro sangue noi siamo la stirpe».

È grazie a un archeologo, due studenti e un Papa se oggi è possibile visitare e conoscere la storia avvincente delle Catacombe Romane.

In una conferenza a due voci, Stefania Falasca narrerà dell’avvincente riscoperta delle catacombe di Roma e della nascita dell’Archeologia Cristiana nell’800 a seguito dell’opera dell’archeologo Giovanni Battista De Rossi, dei suoi allievi e del forte interessamento di Papa Pio IX.

Il Direttore del museo, Stefano Francocci, incentrerà, invece, la sua trattazione sulle prime esplorazioni sistematiche dei cimiteri sotterranei romani, a partire da Antonio Bosio (1575-1629) sino al ‘700, quando fu indagata anche la catacomba di Santa Savinilla a Nepi.

La conferenza sarà accompagnata dalle letture di Ornella Marcucci.

A portare i saluti dell’amministrazione comunale, il Consigliere delegato alla Cultura, Turismo e Politiche Giovanili, Paolo Paoletti.

Stefania Falasca

Ha conseguito il dottorato di ricerca in italianistica presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata con una tesi su “Illustrissimi” di Papa Luciani. È saggista e vaticanista, collabora con “L’Osservatore Romano” e il quotidiano “Avvenire”. Nel 2004 si è diplomata in Postulazione nelle cause di canonizzazione presso il Dicastero delle cause dei santi. Dal 2020 è vicepresidente della Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I. È autrice di numerosi saggi, fra i quali Roma Felix. Luoghi della memoria cristiana a Roma (1999), da cui il recente podcast Roma Felix (2025), scritto da Stefania Falasca e prodotto da “Avvenire”.

Ornella Marcucci

Attrice, ha partecipato a produzioni di grande successo come Fantaghirò (1991) e Così fan tutte (1992), distinguendosi per sensibilità interpretativa e versatilità. Nel 2014 ha fondato a Nepi una scuola di teatro, dando vita a un percorso formativo che intreccia tecnica e ricerca artistica. Ogni anno torna sul palcoscenico con nuove produzioni, confermando il suo impegno costante nella ricerca e la sua profonda passione per l’arte scenica.

Informazioni

Luogo
Museo civico Nepi
Orario
ore 16,30
Biglietto
ingresso libero