Logo Comune di Nepi

Comune di Nepi

Cultura, Turismo e Politiche Giovanili

Bandiera del Regno Unito

Falerii prima di Falerii. Le testimonianze archeologiche tra l’età del Ferro e l’inizio dell’orientalizzante

Prosegue il ciclo "Archeologia e Storia a Nepi" con la quarta conferenza online che si terrà Venerdì 7 maggio alle ore 17,00. Relatore il dott. Giovanni Ligabue.

Prosegue il ciclo “Archeologia e Storia a Nepi” con la quarta conferenza online che si terrà Venerdì 7 maggio alle ore 17,00.  Relatore il dott. Giovanni Ligabue.

Etruscologo formatosi presso la Sapienza-Università di Roma, Giovanni Ligabue si è a lungo dedicato allo studio delle più antiche fasi di Falerii, studiandone in particolare le necropoli, alle quali ha dedicato diversi articoli scientifici e un volume monografico in corso di stampa. Negli ultimi anni i suoi interessi si sono allargati alla vicina Capena: è infatti membro dell’équipe che sta affrontando la pubblicazione delle necropoli di età orientalizzante e di quella che ha recentemente pubblicato parte dei più recenti materiali del santuario di Lucus Feroniae.

 La conferenza è incentrata sulle origini e lo sviluppo dell’antica Falerii (Falerii Veteres), il centro più importante dei Falisci, corrispondente all’odierna Civita Castellana.

Cosa c’era a Falerii prima della formazione della città? La risposta a questa domanda è, purtroppo, resa difficile dalla continuità di vita del centro. Se è ancora aperto il dibattito sulle primissime fasi di frequentazione, cui un decisivo contributo potrà forse venire dalle nuove ricerche promosse dall’Università di Roma “La Sapienza”, le necropoli scavate alla fine dell’800 costituiscono una valida fonte per l’analisi dei periodi successivi. In particolare, il sepolcreto di Montarano restituisce uno spaccato della comunità di Falerii tra l’VIII e il VII secolo a.C.: attraverso l’analisi dei corredi funerari Giovanni Ligabue seguirà la traccia delle profonde trasformazioni che la interessarono, portando all’emergere delle aristocrazie protagoniste della svolta urbana.

Link di accesso alla conferenza: meet.google.com/nra-oqch-fjx

Per informazioni:

museo@comune.nepi.vt.it

Tel. 0761.570604

Informazioni

Luogo
Online su piattaforma Google Meet
Orario
Dalle ore 17:00
Biglietto
Gratuita