Logo Comune di Nepi

Comune di Nepi

Cultura, Turismo e Politiche Giovanili

Bandiera del Regno Unito

Nepi nella storia e nell’arte: tradizione e nuove ricerche. Convegno

Il convegno si inquadra nell’ambito delle attività di studio del patrimonio culturale del territorio di Nepi con lo scopo di illustrare, accanto alle cognizioni ormai acquisite, i risultati delle più recenti ricerche nel campo degli studi archeologici, artistici e storici.

Nepi è una cittadina molto antica che, a differenza di altri centri della Tuscia viterbese, ha avuto una occupazione ininterrotta a partire dalla sua fondazione alla fine dell’VIII secolo a.C.
Ogni epoca vi ha lasciato testimonianze importanti, se non eccezionali: basti citare i corredi provenienti dalla necropoli di località “Sante Grotte”, la catacomba di Santa Savinilla, un cimitero paleocristiano monumentale tra i più notevoli del centro Italia, o le possenti mura di cinta della città progettate da Antonio da Sangallo “il Giovane”, splendido esempio di architettura militare del Rinascimento.
Questo ricco patrimonio culturale è ancora in corso di studio ed è destinato ad arricchirsi a seguito di nuove scoperte. Da anni il Comune di Nepi, insieme al Museo Civico, promuove iniziative, in collaborazione con gli Enti territoriali, le Università e le Soprintendenze, volte ad accrescerne la conoscenza.
Il convegno si inquadra nell’ambito di queste attività e ha lo scopo di illustrare, accanto alle cognizioni ormai acquisite, i risultati delle più recenti ricerche nel campo degli studi archeologici, artistici e storici.

———————————–

PROGRAMMA

29 ottobre

Ore 16,00 – Saluti Istituzionali

Margherita EICHBERG (Soprintendente SABAP-VT-EM)

Franco VITA (Sindaco di Nepi)

Paolo PAOLETTI (Consigliere delegato alla Cultura del Comune di Nepi)

 Ore 16,30 – Introduzione

Francesca CECI – Stefano FRANCOCCI

 Ore 16,45 – Interventi

Francesco DI GENNARO, Il territorio di Nepi nella protostoria

Daniele Federico MARAS, Ricerche archeologiche recenti a Nepi e nel suo territorio

Stefano FRANCOCCI, Nepi in età romana: studi recenti e nuove acquisizioni

Renzo CHIOVELLI, Le tecniche costruttive murarie nel territorio di Nepi da Ottone III a Lucrezia Borgia

 Ore 18,30 – Rinfresco

30 ottobre

Ore 11,00 – Interventi

Luisa CAPOROSSI, Due diversi episodi di tutela a Nepi: i dipinti murali della Rocca Borgia e la Madonna della Libera

Elisabetta GNIGNERA, EX ARCE NEPESINA …L’eleganza di Lucrezia Borgia nella corrispondenza nepesina (settembre – dicembre 1500)

Paolo PINTI, Le armi da fuoco al tempo dei Borgia e dei Farnese: testimonianze dalla collezione civica e dalla Rocca di Nepi

Giorgio FELINI, Ludovico Mazzanti e l’Assunzione di Maria nel Duomo di Nepi

Ore 12,30 – Chiusura dei lavori

Francesca CECI – Stefano FRANCOCCI

 Ore 13,00 – Pausa pranzo

 Ore 15,00 – Visita guidata ai monumenti di Nepi

 Evento organizzato con il Patrocinio del MiC, della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo, del Comune di Nepi e con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale.

 L’evento si svolgerà presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Nepi nel pieno rispetto della normativa sul contrasto alla diffusione del Covid-19.

 Info:
Museo Civico di Nepi – tel. 0761.570604 – e-mail: museo@comune.nepi.vt.it

Informazioni

Luogo
Sala Consiliare del Palazzo Comunale
Orario
Venerdì 29 ore 16:00; Sabato 30 ore 11:00
Biglietto
Gratuito